logo-280
Prevenzione del tumore dell'ovaio
  • 1

Il tumore dell’ovaio è una delle neoplasie ginecologiche più difficili da diagnosticare precocemente, poiché spesso i sintomi si manifestano in fase avanzata. Nonostante ciò, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale per ridurre i rischi e aumentare le possibilità di una diagnosi tempestiva.

Tumore dell’ovaio: valutare i fattori di rischio

Conoscere i fattori di rischio è il primo passo per la prevenzione. L’età avanzata, una storia familiare di tumori ovarici o mammari e alcune mutazioni genetiche, come quelle dei geni BRCA1 e BRCA2, aumentano il rischio di sviluppare questa malattia. Per questo motivo, chi ha una predisposizione genetica dovrebbe discutere con il medico l’opportunità di esami genetici e di un follow-up più stretto.

Anche il numero di ovulazioni durante la vita, influenzato da fattori come gravidanze e utilizzo di contraccettivi orali, può incidere sul rischio.

L’importanza dei controlli regolari

La prevenzione secondaria si basa sull’importanza di controlli ginecologici regolari. Anche se non esistono screening specifici per il tumore dell’ovaio, ecografie transvaginali e dosaggi del CA-125 (un marker tumorale) possono essere utilizzati in casi specifici. Inoltre, uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e attività fisica regolare, può contribuire a ridurre il rischio di molte neoplasie, inclusa quella del tumore dell’ovaio.

Informarsi, fare controlli regolari e adottare abitudini di vita salutari sono le migliori strategie per proteggere la propria salute. La prevenzione è un alleato prezioso.