logo-280
Ecografia muscolo-scheletrica e lesioni sportive
  • 730

L’ecografia muscolo-scheletrica è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza ultrasuoni per visualizzare in tempo reale muscoli, tendini, legamenti e articolazioni. È particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio delle lesioni sportive, offrendo immagini dettagliate delle strutture coinvolte.

Vediamo quando si ritiene necessaria e in cosa consiste.

Vantaggi dell’ecografia muscolo-scheletrica nelle lesioni sportive

Normalmente questo esame viene consigliato per le seguenti ragioni:

  • Diagnosi immediata: permette di identificare rapidamente lesioni come strappi muscolari, tendiniti o distorsioni, facilitando interventi terapeutici tempestivi.
  • Monitoraggio del recupero: consente di valutare l’evoluzione della guarigione, adattando il percorso riabilitativo alle esigenze specifiche dell’atleta.
  • Assenza di radiazioni ionizzanti: a differenza di altre metodiche diagnostiche, l’ecografia non espone il paziente a radiazioni, rendendola sicura anche per esami ripetuti.

Ma quando è il caso di effettuare questo tipo di esame?

Applicazioni comuni nell’ambito sportivo

L’ecografia muscolo-scheletrica viene ampiamente utilizzata, come abbiamo visto, in ambito sportivo. In particolar modo per accertare la presenza di:

  • Tendinopatie: l’ecografia è efficace nel rilevare infiammazioni o lesioni dei tendini, come nel caso della tendinite della cuffia dei rotatori.
  • Lesioni muscolari: identifica strappi o stiramenti muscolari, determinandone l’entità e la localizzazione precisa.
  • Lesioni legamentose: valuta danni ai legamenti, come quelli del ginocchio o della caviglia, frequenti negli sportivi.

Naturalmente prima di effettuare l’esame è importante consultare un medico specialista che possa consigliare e dare tutte le informazioni necessarie in base al tipo di dolore o di disturbo evidenziato.