
I fanghi termali sono da tempo utilizzati per alleviare vari tipi di dolore, ma quanto sono realmente efficaci? Esaminiamo i benefici dei fanghi termali nel trattamento dei dolori muscolari e articolari, basandoci su evidenze scientifiche.
Cosa sono i fanghi termali?
I fanghi termali sono una miscela di argilla e acqua termale, arricchita da un processo di maturazione che conferisce al composto proprietà terapeutiche. Durante questo processo, il fango si arricchisce di microalghe e cianobatteri, noti per i loro effetti lenitivi e antinfiammatori.
Benefici dei fanghi termali contro i dolori
L’applicazione dei fanghi risulta particolarmente efficace per contenere l’infiammazione e alleviare il dolore che coinvolge le articolazioni. Nel caso di una stazione termale ad elevata specializzazione, quindi prevalentemente indirizzata alla terapia di patologie muscolo-scheletriche, il paziente termale è prevalentemente rappresentato dal soggetto osteo-artrosico.
Inoltre, i fanghi termali sono utilizzati per:
- Alleviare disturbi osteoarticolari grazie alle loro proprietà antinfiammatorie.
- Alleviare il dolore in presenza di patologie degenerative articolari come l’artrite reumatoide.
- Prevenire eventuali riaccensioni di dolori reumatici.
- Donare sollievo dal dolore in presenza di nevralgie, neuriti ed osteoporosi.
- Decontrarre la muscolatura (azione miorilassante) e favorire la circolazione sanguigna.
Studi hanno dimostrato che i fanghi e le acque termali molto spesso si dimostrano risolutivi nel curare artriti e spondiliti, più conosciute come “mal di schiena” infiammatorio.
Stai pensando di sottoporti ad accertamenti per valutare la salute delle tue ossa? Scopri in cosa consiste una MOC e quando è consigliata.