logo-280
Acqua calda a digiuno: è vero che pulisce l'organismo?
  • 1

Negli ultimi anni, l’abitudine di bere acqua calda a digiuno ha guadagnato popolarità, con la convinzione che possa aiutare a “pulire” l’organismo e apportare vari benefici alla salute. Ma cosa c’è di vero in queste affermazioni?

Esaminiamo le evidenze scientifiche disponibili per capire la differenza sostanziale tra mito e realtà.

Benefici attribuiti al consumo di acqua calda a digiuno

Molti sostenitori di questa pratica ritengono che bere acqua calda al mattino possa:

  • Disintossicare l’organismo: eliminando le tossine accumulate durante la notte.
  • Favorire la digestione: stimolando la peristalsi intestinale e prevenendo la stitichezza.
  • Migliorare la circolazione sanguigna: dilatando i vasi sanguigni e promuovendo un flusso sanguigno ottimale.
  • Promuovere la perdita di peso: accelerando il metabolismo e aumentando la sensazione di sazietà.

Ma cosa ne pensa la scienza di tutto ciò?

Le evidenze scientifiche

È importante sottolineare che gran parte delle affermazioni sui benefici dell’acqua calda a digiuno proviene da aneddoti e non da studi scientifici rigorosi. Tuttavia, alcune ricerche suggeriscono potenziali effetti positivi:

  • Funzione intestinale: bere acqua calda può stimolare la peristalsi intestinale, facilitando l’evacuazione e prevenendo la stitichezza.
  • Detossificazione: l’assunzione di acqua calda potrebbe aiutare a eliminare le tossine attraverso la sudorazione e l’urina, contribuendo alla purificazione del corpo.
  • Digestione: il consumo di acqua calda al mattino può favorire una digestione ottimale, neutralizzando gli acidi gastrici e migliorando l’assorbimento dei nutrienti.

Tuttavia, è essenziale notare che l’organismo possiede già meccanismi efficaci di detossificazione, principalmente attraverso fegato e reni. Pertanto, l’acqua calda può supportare questi processi, ma non è una soluzione miracolosa.